
Procedimento:


Per la Crema pasticcera alla nutella
Ingredienti:
500 ml di latte
2 cucchiai colmi di farina 00
8 cucchiai di zucchero
2 tuorli
5 cucchiai di nutella
Per il Pan di spagna al cacao
Ingredienti:
150 gr di farina
150 gr di zucchero
4 uova
mezza bustina di lievito
3 cucchiai di cacao amaro
Per la bagna:
300 ml di acqua
1 cucchiaio di zucchero
2 bicchierini di liquore al caffè
Procedimento:
Per la crema alla nutella:
Lavorare i tuorli con lo zucchero,aggiungere la farina e il latte(tenerne un pò da parte) e mescolare bene. A questo punto io metto il liquido in una pentola filtrandolo in un colabrodo e mentre lo filtro verso il restante latte e giro ,in questo modo eventuali residui di tuorlo o grumi di farina si sciolgono oppure restano nel colino. Quindi metto sul fuoco e lascio bollire girando di continuo finchè non si addensa, spengo e appena tolta dal fuoco aggiungo 5 cucchiai di nutella e mescolo il tutto per bene ottenendo così un colore uniforme.
Per il pan di spagna al cacao:
Lavorare ad alta velocità e per bene i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Diminuire un po’ la velocità ed aggiungere gli albumi precedentemente montati a neve ben ferma. Aggiungere poco per volta la farina,il cacao ed infine il lievito. Infornare a 200° per 20 minuti circa (considerate che il mio forno è lento ecco perchè utilizzo una temperatura così alta) . Vale la prova stecchino.
Per la bagna:
Mettere sul fuoco 300ml di acqua e 1 cucchiaio di zucchero, quando arriva a bollore mettere 1 bicchierino di liquore cosi l'alcool evapora e resta solo il sapore . Poi una volta freddo aggiungere un altro bicchierino di liquore in modo da avere leggermente il gusto dell’alcool.
Ho tagliato il pan di spagna al cacao e bagnato con la bagna di liquore al caffè, farcito con la crema pasticcera alla nutella e infine decorato con la decorazione a canestro realizzata con la panna. Per ottenere quel colore così tenue ho montato 500 ml di panna con una fialetta di colorante liquido arancione.
Il block notes e la matita sono in mmf (lucidati con decor gel),mentre gli appunti sono scritti con un pennarello alimentare nero.
Note: è stato il mio primo pan di spagna al cacao e ho notato che rispetto a quello che faccio senza cacao , questo è venuto un pochetto meno soffice, evidentemente il cacao tende ad appesantire l'impasto. Devo perfezionare la ricetta ;)
Inoltre ne approfitto per segnalarvi il giveaway di Zucchero e Sale
Se anche voi siete interessati,
fate visita al suo blog e scoprirete come fare per partecipare, avete tempo fino al 12 Maggio,
Buona serata!
Quindi aggiungete qualche cucchiaiata di latte: deve diventare un composto morbido ma non troppo. Io ho usato il liquore quindi non ho avuto bisogno di aggiungere latte. Se per errore vi scappa qualche goccio di latte o liquore in più, prima di formare le palline lasciate rassodare il composto un pò in frigo e vedrete che non avrete problemi.