sabato 28 settembre 2013

Marmellata di uva



Adoro l'autuno...i suoi colori...i suoi sapori...i prodotti tipici di questo periodo...
E per iniziare in bellezza questa stagione, ho subito preparato una fantastica marmellata di uva (o meglio confettura, se vogliamo essere precisi ). 
Adatta per farcire dolci, o da gustare su una bella fetta biscottata insieme a un pò di burro o semplicemente da mangiare a cucchiaiate ^__^



Ingredienti:
1 Kg di uva senza noccioli
250 gr di zucchero

Procedimento:
Lavare e pulire per bene l’uva: va eliminato il raspo, quindi vanno lavati per bene i chicchi d’uva che si mettono poi a scolare in un colapasta. Tagliare ciascun acino a metà ed eliminare eventuali noccioli (nel mio caso ho utilizzato una qualità di uva senza nocciolo quindi non è stato necessario). Pesare l’uva, quindi regolarsi sulla quantità di zucchero da aggiungere successivamente (io per esempio ho raddoppiato gli ingredienti:  2Kg di uva e 500 gr di zucchero).
Versare l’uva in una pentola e cuocere a fiamma bassa, mescolando spesso e senza l’aggiunta di nulla (L’uva stessa rilascerà del liquido durante la cottura, quindi non è necessaria l’aggiunta di acqua). 
Dopo circa 15 minuti inizierà a bollire. Continuare a mescolare fino a quando il liquido sarà notevolmente diminuito (dipende dalla qualità e quantità dell’uva, nel mio caso ci son volute circa due ore).
Quindi togliere la pentola dal fuoco e frullare con un frullatore ad immersione.
Rimettere la pentola sul fuoco, aggiungere lo zucchero e ultimare la cottura (circa 30 minuti dall’inizio della bollitura) avendo cura di mescolare continuamente.

Finita la cottura invasare in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati* e tappare per bene con coperchio. Avvolgere ciascun vasetto con un fazzoletto di stoffa o strofinaccio da cucina e disporli in una pentola, riempire la pentola di acqua calda (per evitare sbalzi di temperatura), mettere sul fuoco e lasciar sterilizzare per circa 30 minuti dall'inizio della bollitura.

*Per sterilizzare i vasetti: ho avvolto i vasetti vuoti in fazzoletti di stoffa e li ho messi in una pentola dove sul fondo c’era un altro fazzoletto (ho messo anche i coperchi sfusi). Ho riempito di acqua, messo sul fuoco e aspettato circa 30 minuti dall'inizio della bollitura.

 

martedì 13 agosto 2013

Torta con coccinella, lumachina e fiorellini



Ho realizzato questa torta per il compleanno della mia sorellina che oggi compie 14 anni ^_^
I miei parenti non amano le torte interamente ricoperte di pasta di zucchero, quindi di solito procedo con una torta che sia una via di mezzo...un pò panna, un pò decorazioni di zucchero... la base, infatti, è in panna con scagliette verdi di cioccolato in superficie, una coccinella, una lumachina e la scritta in pasta di zucchero, mentre i fiorellini sono realizzati con la gum paste.
 
 


Ingredienti:

Un pan di spagna (cm 36 x 27):

Crema diplomatica alla vaniglia
 

Crema pasticcera alla nutella

Per la bagna:
liquore al caffè
acqua
zucchero

Per le decorazioni:
scagliette di cioccolato verdi
pasta di zucchero
gum paste
coloranti alimentari in gel
panna vegetale da montare già zuccherata

Procedimento:
Tagliare il pan di spagna in tre parti, bagnare con una bagna di liquore al caffè, acqua e zucchero e farcire uno strato con crema pasticcera alla nutella e uno strato con crema diplomatica alla vaniglia.
Ricoprire la torta con uno strato uniforme di panna montata, i ciuffetti di panna laterali sono realizzati con sac à poche monouso (Decora), in superficie ho distribuito delle scagliette di cioccolato verdi; la coccinella, la lumachina e la scritta sono in pdz colorato con coloranti alimentari in gel, mentre i fiori sono realizzati con gum paste colorata con coloranti alimentari.

sabato 3 agosto 2013

Bon bon con amaretti, caffè e cocco



Nel periodo estivo "il mio forno va in ferie"...lo metto in funzione solo per poche e rare eccezioni...
Preferisco realizzare dolci che non necessitano di cottura, veloci da fare e freschi, come questi bon bon di amaretti, caffè e cocco...uno tira l'altro !

 

Ingredienti per circa 30 bon bon:
250 gr di mascarpone
100 gr di amaretti sbriciolati
100 gr di biscotti sbriciolati
4-5 cucchiai di caffè non zuccherato
20 gr di cacao amaro
50 gr di zucchero
farina di cocco q.b.

Procedimento:
Sbriciolare gli amaretti e i biscotti, aggiungere il mascarpone e con una spatola (in silicone della Happyflex) mescolarli insieme allo zucchero, al caffè e al cacao amaro.
Lasciar riposare il composto in frigorifero per almeno 1 ora.
Formare delle palline, passarle nella farina di cocco, disporre in pirottini e lasciar riposare in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.

giovedì 20 giugno 2013

Semifreddo di nutella, amaretti e caffè con glassa al cioccolato


Buon pomeriggio! Oggi vi propongo un gustoso semifreddo con nutella, amaretti e caffè, ricoperto da una golosa glassa di cioccolato!
Si può preparare in anticipo e tirare fuori dal freezer al momento opportuno, per esempio è ideale da tenere nel freezer per essere servito in caso di ospiti inaspettati. 
Con le dosi che riporto quì di seguito ne ho ottenuti due piccoli (ho usato uno stampo piccolo da ciambella e uno piccolo da plum cake) oppure potete utilizzare un unico grande stampo da ciambellone, dipende anche dalla grandezza del vostro freezer ;)
Nonostante ne ho fatti ben due, sono andati letteralmente a ruba, tutti hanno fatto bis !
Passiamo alla ricetta...



Ingredienti:
4 uova
120 gr di zucchero
500 ml di panna da montare già zuccherata
160 gr di nutella
200 gr di amaretti
150 gr di yogurt al caffè
1 tazzina di caffè amaro
1 cucchiaio di cacao amaro

Per la glassa:
20 gr di cacao amaro
1 cucchiaio di caffè amaro
30 gr di burro
40 gr di zucchero
50 gr di latte

Procedimento:
Tritare gli amaretti.
Lavorare i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la nutella, lo yogurt al caffè e il cacao amaro e mescolare.
In un contenitore a parte montare gli albumi a neve ben ferma.
In un altro contenitore montare per bene la panna insieme al caffè e incorporare gli albumi.
Infine unire i due composti, aggiungere gli amaretti tritati e mescolare bene il tutto.
Rivestire con la pellicola due stampi piccoli da ciambella (io ho usato stampi in silicone della Happyflex , quindi non è stato necessario), versare all'interno il composto e livellare per bene.
Conservare nel freezer per almeno otto ore.
Trascorso il tempo di riposo, preparare la glassa:
Mettere su fuoco lento un pentolino con dentro il latte, il burro,il caffè, lo zucchero e il cacao setacciato. Mescolare e far bollire per circa 2-3 minuti. Spegnere, far intiepidire appena e versare la glassa sul semifreddo.
Conservare in freezer fino al momento di servire.

venerdì 31 maggio 2013

Ciambella con cacao e banane, ricoperta con glassa al cioccolato bianco



La ciambella con cacao e banane è un dolce soffice e gustoso.
Anni fa avevo già preparato una torta con cacao e banane (non presente nel sito perchè all'epoca non lo avevo ancora creato), quindi conoscevo già la bontà di questo binomio nei dolci. 
Questa volta l'ho voluto proporre in veste di ciambella con una glassa al cioccolato bianco in superficie che rende il tutto estremamente più goloso !



Ingredienti:
250 gr di farina 00
200 gr di zucchero
4 uova
25 gr di cacao amaro
110 gr di olio evo (o di semi)
150 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
2 banane
25 gr di scagliette di cioccolato fondente

Per la glassa:
50 ml di latte
100 gr di cioccolato bianco

Procedimento:
Lavorare con le fruste le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere l'olio e il latte e continuare a lavorare il composto.
Aggiungere la farina, il cacao e il lievito setacciati, inoltre versare le scagliette di cioccolato e mescolare. Sbucciare le banane e schiacciarle con una forchetta. Quindi aggiungerle al composto, amalgamando per bene il tutto.
Versare il composto in uno stampo da ciambella, precedentemente imburrato e infarinato.
Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (vale la prova stecchino).
Sfornare e lasciar freddare.
A parte preparare la glassa: scaldare il latte in un pentolino, fuori dal fuoco aggiungere il cioccolato bianco a pezzetti e mescolare, avendo cura di farlo sciogliere per bene.
Versare la glassa sulla ciambella, lasciar freddare e servire.


mercoledì 24 aprile 2013

Tarallini con farina di ceci



I tarallini con farina di ceci sono una stuzzichineria che ho ideato ieri, presa dalla voglia di pasticciare un pò in cucina. Li ho lasciati semplici, ma volendo potete aggiungere aromi a piacere come ad esempio origano, salvia tritata o rosmarino.



Ingredienti:
250 gr di farina di ceci (Life)
mezzo bicchiere di olio di semi
mezzo bicchiere di acqua
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
6 gr di lievito istantaneo

Procedimento:
In una ciotola mescolare la farina di ceci insieme al sale, pepe e lievito. Aggiungere l'acqua e l'olio e iniziare a lavorare l'impasto con una forchetta.
Quando il composto inizia a prendere forma, passare a lavorarlo con le mani e formare una palla.
Formare dei cordoncini, tagliarli di lunghezza uguale e dare la tipica forma del tarallino.
Disporre i tarallini su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 200° per 20-25 minuti circa.

lunedì 8 aprile 2013

Pere ricoperte di mousse al cioccolato e granella di nocciole


Avevo una confezione di pere cotte in dispensa e ho pensato di servirle nella veste di uno squisito dessert al cioccolato, velocissimo e facile da realizzare ;)


Ingredienti:
6 pere cotte (Madernassa del Roero, Life)
250 ml di latte freddo
115 gr di preparato per mousse al cioccolato (Molino Chiavazza)
3 cucchiaini colmi di formaggio fresco spalmabile
granella di nocciole (Life)

Procedimento:
Preparare la mousse al cioccolato secondo le istruzioni riportate sulla confezione, nel mio caso: 
versare 250 ml di latte freddo in una terrina a sponde alte. 
Aggiungere il preparato per mousse al cioccolato mescolando. Lavorare con lo sbattitore elettrico alla massima velocità, per alcuni minuti. Aggiungere i cucchiaini di formaggio fresco spalmabile e continuare a lavorare il composto, fino ad ottenere una crema vellutata ed omogenea. Lasciar riposare in frigorifero per circa 1 ora.
Eliminare la buccia delle pere cotte; privarle del peduncolo e metterlo da parte. 
Disporre le pere su un piatto da portata, e con l'aiuto di un cucchiaino distribuire la mousse sulle pere. 
Mettere su ciascuna pera il rispettivo peduncolo (che andrà eliminato al momento della consumazione). 
Infine spolverizzare con granella di nocciole.
Lasciar riposare in frigorifero per almeno un ora prima di servire.

sabato 23 marzo 2013

Muffins al cacao con gocce di cioccolato



I muffins al cacao con gocce di cioccolato sono un dolcino soffice e goloso, adatto sia per colazione che per merenda. 
Ho utilizzato una % di cacao bassa perchè non mi piace sentire molto forte l'amaro del cacao nei dolci. Di solito, ne utilizzo quanto basta per dare colore all'impasto. Come sempre, è questione di gusti ;)


Ingredienti:
150 gr di farina 00
130 gr di zucchero
16 gr circa di cacao amaro
70 gr di olio di semi
80 gr di latte
2 uova
10 gr di lievito per dolci
10-20 gr circa di gocce (o scagliette) di cioccolato

Procedimento:
In una ciotola mescolare la farina, il cacao amaro, lo zucchero, il lievito e le scagliette di cioccolato.
In un'altra ciotola invece mescolare l'olio, le uova e il latte.
Unire gli ingredienti secchi al liquidi e mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto uniforme.
Adagiare i pirottini di carta per muffins negli appositi stampini (io ho utilizzato quelli in silicone della Pedrini) e versare il composto all'interno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti.
Vale la prova stecchino.



martedì 12 marzo 2013

Girelle al pesto

 

 ...Gira, il mondo gira
Nello spazio senza fine
Con gli amori appena nati
Con gli amori già finiti
Con la gioia e col dolore
Della gente come me

Un mondo
Soltanto adesso, io ti guardo
Nel tuo silenzio io mi perdo
E sono niente accanto a te

Il mondo
Non si é fermato mai un momento
La notte insegue sempre il giorno
Ed il giorno verrà...

Mentre preparavo queste girelle, mi son ritrovata a canticchiare questa canzone...la mia mente avrà collegato le girelle alle parole "Gira, il mondo gira"...e di quì è partito il disco. A voi succede mai di pensare qualcosa e puff, come per magia associare una canzone?? A me a volte capita, non so se mi devo preoccupare! Ahahah
Vabbè, passiamo alla ricetta adesso ;)
Le girelle con il pesto sono un gustoso e sfizioso stuzzichino, adatti ad un aperitivo, antipasto o buffet. Semplici da preparare e simpatiche da vedere, vi pare?

 

Ingredienti:
350 gr di farina 00
12 gr di lievito di birra
10 gr di sale
1 cucchiaino e mezzo di zucchero
200 gr di latte
3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Inoltre:
pesto q.b.
35 gr pinoli (Life)

Procedimento:
Mescolare la farina con lo zucchero, e aggiunge il lievito sciolto in un pò di latte.
Iniziare a lavorare l'impasto aggiungendo l'olio e il sale, e continuare a impastare versando il restante latte fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciar lievitare lontano da correnti d'aria per circa un ora.
Stendere il panetto su una spianatoia, ricavando un rettangolo.
Distribuire in superficie il pesto, e cospargere  i pinoli.


Arrotolare partendo dal lato lungo.

Tagliare il rotolo in girelle. Distribuire le girelle su una teglia rivestita con carta forno (ben distanziate tra loro).


 Lasciar lievitare mezz'ora e infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti.

martedì 5 marzo 2013

Ciambella con arancia, cacao e noci



La ciambella con arancia, cacao e noci è un dolce soffice e profumato. 
L'unione di arancia e cacao nei dolci è un connubio davvero fantastico, i due sapori si miscelano ed esaltano a vicenda, e l'aggiunta delle noci rende il tutto ancor più gustoso !



Ingredienti:
160 gr di farina 00
200 gr di zucchero
100 gr di noci sgusciate (Life)
22 gr di cacao amaro
4 uova
110 gr di olio di semi
130 ml di spremuta di arancia filtrata
1 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di un arancia (biologica)

Procedimento:
Lavorare con le fruste le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere l'olio, la spremuta di arancia filtrata, la scorza grattugiata e le noci tritate e continuare a lavorare il composto.
Aggiungere la farina , il cacao e il lievito setacciati e mescolare per bene il tutto.
Versare il composto in uno stampo da ciambella, precedentemente imburrato e infarinato.
Infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (vale la prova stecchino).
Una volta fredda, cospargere con zucchero a velo e servire.

 Piatto (37 cm) della linea Orizzonte IVV  



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...