Il Clafoutis è un dolce tipico francese che si realizza con frutta di stagione. Il più conosciuto è quello di ciliegie, ma quando questo dolce viene realizzato con frutta diversa dalle ciliegie, prende il nome di "Flognarde".
La ricetta del Clafoutis/Flognarde all'uva che ho realizzato proviene dal raccogliotore "I tuoi dolci" volume Torte (De Agostini). Buonissimo e dal sapore delicato!
Ingredienti per uno stampo da 22/24 cm
300 gr di uva bianca
200 gr di uva nera
3 uova
200 gr di farina
120 gr di burro
120 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
Per la finitura (io no):
alcuni chicchi di uva bianca e nera
50 gr di gelatina di albicocche
Procedimento:
Lavare per bene l'uva, staccare gli acini e asciugarli con un telo pulitissimo; dividerli a metà e privarli dei semi.
Sciogliere il burro a bagno maria o nel microonde.
In una ciotola capiente setacciare la farina insieme al lievito, aggiungere lo zucchero, mettere al centro le uova e il burro fuso e lavorare gli ingredienti finchè non risulteranno tutti ben amalgamati.
Infine aggiungere gli acini di uva e incorporarli al composto mescolando delicatamente.
Versare il composto nella tortiera precedentemente imburrata e infarinata (nel mio caso non è stato necessario perchè ho usato uno stampo in silicone).
Porre la tortiera in forno preriscaldato a 200°C e far cuocere la torta per 40 minuti circa. Togliere la tortiera dal forno e far riposare la torta 5 minuti e quindi sformarla.
Per la finitura (io no): Porre in un tegamino la gelatina di albicocche con un cucchiaio di acqua e portarla ad ebollizione. Spennellare con poca gelatina sciolta la parte superiore del dolce. Disporre tutt'attorno i chicchi di uva bianca e nera divisi a metà, alternandoli. Adagiare al centro del dolce un chicco di uva bianca e attorno a questo 6 mezzi chicchi di uva nera. Spennellare tutti i chicchi con la gelatina di albicocche rimasta.
Deliziosa versione di questo dolce francese. E fa una magnifica figura su quell’alzatina con campana. E’ bellissima. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminache carino! non ho mai fatto un clafoutis nè flognarde, ma è un buon modo per usare l'uva e la frutta quando se ne ha troppa! Dovrò provarlo:D
RispondiEliminache presentazione..........
RispondiEliminaè un dolce presentato molto bene e poi i dolci con la frutta hanno sempre qualcosa in più
RispondiEliminabellissima e golosa!
RispondiEliminaCiao Francy... ti è venuto davvero eccezionale.. un bacio
RispondiEliminache squisitezza, buonissima peccato non poterla assaggiare
RispondiEliminaciao e complimenti
Bello e buono, io con l'uva non riesco a fare dolci, in genere finisce prima tutta in bocca...ne vado troppo golosa e dura troppo poco. un bacione
RispondiEliminama che goloso!!!!pure l'alzatina col coperchio mi piace...ahahaah brava e buona settimana..bacetti
RispondiEliminaGolosissimo!!!
RispondiEliminaL'uva nei dolci mi fa impazzire!!!
Io adoro anche la focaccia con l'uva e, per fare prima, utilizzo la varietà senza semi: una gran comodità!!
Baciii
Anna
Deliziosa e soffice! Bella l'alzatina! Ciao
RispondiEliminaspeciale questa torta..e l'alzatina che bella!
RispondiEliminavolevo anche invitarti a passare da se ti va il nostro primo contest sulla zucca ti aspetta! un bacione
Non conoscevo questo dolce, sembra proprio buonissimo!
RispondiEliminaQuesto lo devo proprio provare complimenti!!!!
RispondiEliminaBellissimo morbido invitante insomma un sogno questo clafoutis...Bacioni,Imma
RispondiEliminache presentazione...
RispondiEliminaun bacioni
Fra ma perchè quando posti qualche ricetta mi fai venir voglia di farla subito?? trasmetti tutta la bontà,il sapore ma soprattutto rendi semplici anche le ricette più complesse!
RispondiEliminaMi piace questo dolce francese e qppena trovo un pò di frutta decente la faccio! che voglia mi hai fatto venire uf
Sembra davvero morbidissima!!! che buona!! complimenti è una meraviglia
RispondiEliminaIo anche pensavo di farlo con altri tipi di frutta... sembra ottimo!!! baci e buon lunedì .-D
RispondiEliminanon conoscevo questo dolce davvero interessante la ricetta complimenti bravissima!!!!
RispondiEliminaDeliziosa! Da mangiare subito!
RispondiEliminale foto i colori la presentazione...mi piace prorpio tutto!dev'essere una delizia!
RispondiEliminaun abbraccio Marika
Bellissima torta :) ciao
RispondiEliminabuon inizio settimana
Mi sembra quasi di sentirne il profumo...veramente deliziosa!
RispondiEliminaBuonooooo. Mai fatto, ma credo proprio che proverò.
RispondiEliminaUn bacissimo e grazie della visita.
Ciao franci, baciotto e buona serata.
CinziaCrea che si firma Anonimo x il solito problema.
Ma lo sai che io perdo la testa per alzatine e campane di vetro?
RispondiEliminaUna vera golosità e che presentazione da...oscar! CIAO SILVIA
RispondiEliminaFAVOLOSA LA TORTA E BELLISSIMA LA PRESENTAZIONE SULL'ALZATINA...BACINI
RispondiEliminaottimo dolce...buonissimo!
RispondiEliminache trionfo d'uva...in uno "scrigno" deliziosissimo!
RispondiEliminaBaci
Che bella presentazione per un dolce veramente delizioso!!!
RispondiEliminaBaci
wow che bellissima e chicchissima presentazione tesoro!!!mmm e che buona!!!complimenti!!!
RispondiEliminaMa quanto ci sta bene il tuo "flognarde"all'uva su quell'alzatina?!Diventa subito un dolce per le grandi occasioni,ma questo grazie a te che riesci sempre a fare dei piccoli capolavori!!Un bacino stellina e grazie anche per le tante notizie,non conoscevo l'altro nome del clafoutis!!
RispondiEliminasei sempre la mia preferita!
RispondiEliminaUn salutone
Elisa
Eccomi di ritorno ad ammirare questo dolce meraviglioso O.o Su quell'alzata poi, è il top. Mi piacerebbe mangiarlo oltre che ammirarlo, ma ho il presentimento che sia stato spazzolato in pochissimo tempo :D E ci credo, è una vera delizia, da provare!
RispondiEliminaSarebbero da provare tutte le versioni di questo dolce,perché sono una più buona dell'altra e in questo periodo non si può non pensare all'uva!
RispondiEliminaPerfetto in ogni momento della giornata!
Donatella
Non so se voglio di più l'alzatina o il tuo dolce..vediamo..direi che rubo tutto e via!!
RispondiEliminaottimo questo dolce, posto su quell'alzata sembra quelli che si vedono in pasticceria !! ciao
RispondiEliminaFa venire l'aquiolina in bocca!
RispondiEliminaMamma mia che bello tutto...il dolce e la presentazione...nemmeno io conoscevo questa differenza, Frà, grazie delle dritte....Sembra una nuvola di morbidezza e di bontà..brava come sempre piccolina....
RispondiEliminaBuongiorno tesoro!ti auguro una bellissima giornata un bacione
RispondiEliminaguardare e non mangiare è una cosa che non fa ingrassare....ma preferirei assaggiare! ciao
RispondiEliminaE' davvero una delizia! Complimenti Francesca, ti è venuto benissimo!
RispondiEliminaBaci
Giovanna
E mi sa che lo copio subito! Si si!
RispondiEliminaEhi...bella bimba!!Ti è venuto una meraviglia questo dolce!!!E con questa presentazione è ancora piu' chic!!Bella l'alzatina!Complimentissimi cara!!!!!!
RispondiEliminaBuonissmo, lo sai che con l'uva non l'ho mai fatto? Il tuo è stupendo, complimenti!
RispondiEliminaBuongiorno tesoro!!ti auguro una buona giornata!kisss
RispondiEliminaNon conoscevo questo dolce, ma tutti quelli con l'uva mi piacciono.. sarà davvero buono!
RispondiEliminaCiao cara..intanto Grazie per le spiegazioni
RispondiEliminasulle diversita' che non conoscevo..poi
complimenti per questo popo' di dolce!!
baci
mmmmh sembra di sentirne il profumo,
RispondiEliminati è venuta proprio bene,
grazie per la ricetta,
ciao,
Amalia
Davvero invitante questo dolce con l'uva, grazie per la dettagliata spiegazione.
RispondiEliminaCiao Daniela.
Buongiorno tesoro un bacione!!buona giornata
RispondiEliminagnammmmmm che golosità!!! baci :)
RispondiEliminaMolto invitante e nonostante l'ora impropria ne mangerei volentieri una fetta. Buon Weekend
RispondiEliminaBuongiorno tesoro buon sabato..un bacione
RispondiEliminaCiao Francesca,
RispondiEliminaho provato questa ricetta: grazie!
E' davvero squisita, se ti va di passare da me...
un bacio e buona domenica,
Amalia
Con l'uva!!! Bellissima idea!!!!!!
RispondiEliminaUn bacio grande, proverò sicuramente!!!!
bello e sicuramente buono,ma meglio non provare,buona settimana Francesca
RispondiEliminacomplimenti, bello buono, dolce e profumato...poi è fantastico per poter utilizzare i frutti di stagione e soprattutto per utilizzare l'uva che è molto particolare....bravissima!!!!!
RispondiEliminaa presto,
ciaoooooooooooooooo
Ciao cara! Grazie per esserti iscritta al mio candy...e in bocca al lupo!! ;)
RispondiEliminaA presto, un abbraccio
Ire
P.S iscrizione doppia!
Ops, sorry...ero convinta avessi fatto anche il post! Scusa, sto fondendo ;)
RispondiEliminaComunque se fai il post mandami il link, così sarà davvero un'iscrizione doppia!! eheheeh
Ciaoooooooooo
buongiorno tesoro!!buon inizio settimana un bacione
RispondiElimina