lunedì 28 gennaio 2013

Rustico al vino bianco farcito con le cime di rapa


  

Mi sono state regalate un bel pò di cime di rape provenienti direttamente dall'orto di parenti. Un pò le ho utilizzate per le classiche "orecchiette pugliesi con le cime di rapa", mentre altre le ho adoperate per realizzare questo rustico con l'impasto al vino bianco e ripieno di cime di rape stufate, consigliato da una zia che mi ha rivelato la ricetta ! Per il vino e l'acqua bisognava andare "ad occhio" ma io ho pesato gli ingredienti man mano che li aggiungevo, in modo da potervi dire il quantitativo esatto da utilizzare. Buonissimooo ^_^

 

Ingredienti:
1Kg di farina (per pizza e focacce)
1 cubetto di lievito di birra
200 gr di olio extravergine di oliva
3 cucchiaini scarsi di sale
350 ml circa di vino bianco
100 ml di acqua tiepida

Inoltre:
una cipolla
olio
cime di rapa
sale
qualche foglia di alloro
un bicchiere di vino bianco

Procedimento:
Stufare le cime di rapa: Mettere in un tegame l'olio e la cipolla tritata e lasciar soffriggere. Aggiungere le cime di rapa e coprirle con un coperchio di diametro inferiore a quello del tegame e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Verso metà cottura aggiungere l'alloro, il sale e il vino bianco. Quindi lasciar stufare (lasciando sempre il coperchio sulle rape) e mescolando di tanto in tanto. Una volta cotte spegnere la fiamma,eliminare le foglie di alloro e lasciar freddare.

Sciogliere il sale in 50 ml di acqua tiepida e, a parte, sciogliere anche il lievito di birra in altri 50 ml di acqua tiepida.
Nella ciotola dell'impastatrice (ma si può impastare anche a mano se preferite) versare la farina e il sale sciolto in acqua. Aggiungere l'olio, il vino bianco leggermente riscaldato (deve essere tiepido) e il lievito sciolto nell'acqua tiepida e impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Dividere in due panetti uguali e lasciar lievitare lontano da correnti d'aria per circa un ora.
Stendere il primo panetto su un foglio di carta forno e adagiarlo sulla teglia.
Distribuire le cime di rapa in maniera uniforme.


Stendere anche il secondo panetto e disporlo sul ripieno. Fare il risvolto ai bordi e sigillare bene. Bucherellare la superficie con una forchetta.


Infornare in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.


giovedì 17 gennaio 2013

Gelo di arancia


Il gelo di arancia l'ho visto su diversi siti di cucina...c'è chi dimezza le dosi, chi usa le arance rosse al posto delle gialle, chi sostutuisce la frumina con la maizena, chi aggiunge il succo di limone o apporta altre modifiche. Ho dovuto fare una ricerca a ritroso per attribuire la "maternità" a chi di dovere. Il post più di vecchia data che ho trovato è questo: "Gelo di arancia" (2009) quindi ringrazio le autrici (il blog è gestito da due amiche) per aver messo a disposizione questa ricetta. 
E' un dessert di agrumi davvero fresco, genuino e delicato.



Ingredienti:
1 litro di spremuta di arance filtrata
80 g di frumina (io ho sostituito con amido di mais)
200 g circa di zucchero (a seconda della dolcezza delle arance)

Procedimento:
Spremere le arance e filtrare il succo, unire lo zucchero e la frumina setacciata (oppure amido di mais). Mettere il tutto in una casseruola e portare a bollitura mescolando continuamente, appena si sarà addensato spegnere la fiamma. Quindi versare nello stampo (io ho utilizzato uno stampo da plum cake in silicone della Pedrini) e lasciar raffreddare.
Una volta freddo conservare in frigorifero per almeno 3-4 ore (io ho lasciato riposare in frigo tutta la notte).
Sformare il dolce e decorare a piacere con fettine di arance.


mercoledì 9 gennaio 2013

Muffins alla cannella


 Adoro il profumo e il sapore della cannella,  mi piace ritrovarla nei dolci. Tempo fa preparai del mini budini alla cannella, questa volta ho pensato di fare dei muffins dolci. Buoni, dal sapore inebriante e soffici !!!

Piatto (37 cm) della linea Orizzonte IVV  


Ingredienti:
170 gr di farina 00
120 gr di zucchero
70 gr di olio di semi
80 gr di latte
2 uova
8 gr di lievito per dolci
2-3 cucchiaini rasi (scarsi) di cannella
1 bustina di vanillina

Procedimento:
In una ciotola mescolare la farina setacciata, lo zucchero, il lievito, la vanillina e la cannella.
In un'altra ciotola invece mescolare l'olio, le uova e il latte.
Unire gli ingredienti secchi al liquidi e mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto uniforme.
Adagiare i pirottini di carta per muffins negli appositi stampini (io ho utilizzato quelli in silicone della Pedrini) e versare il composto all'interno.
Cuocere a 180° per circa 20-25 minuti. Vale la prova stecchino.
Cospargere a piacere con zucchero a velo.

venerdì 4 gennaio 2013

Crema alle clementine

 

Inauguro il nuovo anno di ricette con una deliziosa crema alle clementine che può essere servita in porzioni individuali e decorata a piacere (io ho utilizzato fiorellini di ostia) oppure  può essere utilizzata per farcire torte, rotoli, bignè, ecc

  
Ingredienti:
500 ml di spremuta di clementine filtrata
2 tuorli
8 cucchiai di zucchero
2 cucchiai colmi di farina 00

Procedimento:
Lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e la spremuta di clementine (tenerne un pò da parte) e mescolare bene. A questo punto versare il liquido in una casseruola (Domo) filtrandolo attraverso un colabrodo e mentre viene filtrato, versare la restante spremuta e girare, in questo modo eventuali residui di tuorlo o grumi di farina si sciolgono oppure restano nel colino. Quindi mettere sul fuoco e lasciar bollire girando di continuo finchè non si addensa, spegnere e lasciar raffreddare la crema.

sabato 29 dicembre 2012

Plum cake al nesquik


Buon giorno a tutti! Trascorso un Buon Natale?? spero tanto di si ! Concludo quest'anno di ricette con un dolce (e non poteva essere diversamente hi hi)...un sofficissimo plum cake al nesquik, adatto per la colazione e la merenda. 
Auguro a tutti voi un felice 2013, ricco di buona salute e tante soddisfazioni, 
con affetto,
Francesca

 

Ingredienti:
200 gr di farina 00
50 gr di nesquik
200 gr di zucchero
3 uova
110 gr di olio di semi
110 gr di latte
10 gr di lievito per dolci

Procedimento:
Lavorare con le fruste le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. 
Aggiungere l'olio, il latte e continuare a lavorare il composto. 
Aggiungere la farina 00 e il nesquik e infine il lievito e mescolare per bene il tutto.  
Versare il composto nello stampo per plum cake (Accademia Mugnano) precedentemente imburrato e infarinato. 
Infornare a 180° per circa 40 minuti (vale la prova stecchino).  
Sformare, lasciar freddare e cospargere a piacere con lo zucchero a velo.

lunedì 17 dicembre 2012

Biscottini al cacao (natalizi)

  
In attesa del Natale, la mia cucina si apre ai dolci tipici di questo periodo, e oltre alle tipiche cartellate pugliesi che preparo ogni anno, ho realizzato anche questi simpatici biscottini natalizi al cacao.

 

Ingredienti:
150 gr di farina 00
25 gr di cacao amaro
80 gr di zucchero
50 gr di burro
1 uovo intero
mezza bustina di lievito per dolci

Procedimento:
Mescolare la farina setacciata, lo zucchero e il cacao, aggiungere il burro morbido a pezzetti e amalgamare fino a quando il burro sarà completamente incorporato, aggiungere quindi l'uovo e il lievito e formare una palla. Avvolgere in pellicola e far riposare per 30 minuti in frigo. Stendere la pasta frolla e con i taglia pasta ricavate le formine desiderate (io ho utilizzato lo stampo tagliabiscotti Natale della Tescoma).
Adagiare i biscottini su un tegame rivestito di carta forno e infornare a 180° per circa 10-15 minuti.
Sfornare a lasciar freddare.

lunedì 10 dicembre 2012

Cioccolatini al cocco con cuore di nocciola


I cioccolatini al cocco che vi propongo oggi sono dei dolcetti che ho conosciuto grazie a mia cognata. Quando li ho assaggiati la prima volta, mi son piaciuti particolarmente e ho chiesto immediatamente la ricetta. Rispetto all'originale ho voluto aggiungere una nocciola in ciascun cioccolatino, per renderli ancor più golosi :) Con queste dosi se ne ottengono tantissimi, quindi se ne volete realizzare meno, conviene dimezzare gli ingredienti.

Ingredienti per circa 50-60 cioccolatini
500 gr di cocco grattugiato (Life)
300 gr di zucchero
3 patate (350-400 gr circa)
Mezzo bicchiere di sambuca (o anice)
500-600 gr di cioccolato fondente 
nocciole sgusciate q.b (Life)

Procedimento:
Sbucciare le patate e lessarle in acqua bollente. Scolarle per bene e passarle nello sciaccia patate. Unire lo zucchero, il cocco grattugiato e il liquore. Mescolare il tutto e formare delle palline inserendo all’interno di ciascuna di esse una nocciola sgusciata. Disporle su un vassoio rivestito di carta forno. Lasciar riposare in frigo per circa un’ora. Passare ciascuna pallina nel cioccolato fondente precedentemente fuso a bagnomaria (o nel microonde) e riporle nuovamente sul vassoio rivestito di carta forno. Lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore. Eliminare con un coltellino eventuali sbavature e disporre in pirottini di carta. Conservare in frigo fino al momento di servire.

martedì 4 dicembre 2012

Panini con farina di ceci e bacon


  
Questi panini sono il risultato di un doppio esperimento: non so perchè ma pensando ad un ingrediente che potesse legare bene con la farina di ceci, mi è venuto in mente il bacon. Allora ho pensato di fare dei muffins con farina di ceci, pomodori secchi e bacon, ma il risultato non è stato dei migliori...il gusto era buono, ma mi sono resa conto che la farina di ceci conferisce "secchezza" agli impasti, e infatti i muffins risultavano asciutti. Così ho pensato di ripetere l'abbinamento farina di ceci e bacon ma realizzando dei panini e "tagliando" la farina di ceci con farina 00 ! Risultato? Deliziosi nel gusto e nessun problema nella consistenza ;)

 

Ingredienti per 10 panini:
420 gr di farina 00 (Molino Chiavazza)
100 gr di farina di ceci (Molino Chiavazza)
mezzo cubetto di lievito di birra
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
300-350 ml di acqua
80 gr di bacon a cubetti
10 gr di sale
6 gr di zucchero

Procedimento:
In una casseruola (Domo) far soffriggere il bacon con un filo d'olio.
Mescolare la farina con sale e zucchero, aggiungere l'olio e il lievito sciolto in poca acqua. Aggiungere il bacon e impastare aggiungendo poco per volta l'acqua, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciar lievitare per un ora e mezzo lontano da correnti d'aria. Infarinarsi le mani e ricavare dall'impasto i vari panini. Distribuire i panini su un tegame rivestito di carta forno e far lievitare altri 30 minuti. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti.


Note: 
- Non far soffriggere troppo il bacon altrimenti diventa croccante e poi con la cottura nel forno troppo asciutto.
-Consiglio di consumarli nel giro di 24 ore, perchè ho notato che il giorno dopo perdono un pò la loro fragranza.

martedì 27 novembre 2012

Panna cotta al nesquik


Spesso le ricette che riescono meglio, sono quelle che nascono per caso, magari dall'esigenza di smaltire ingredienti presenti in casa. Proprio come nel caso di questa ricetta: avevo della panna in frigo e del nesquik in dispensa e mi è venuta l'idea di provare a fare una panna cotta al nesquik. Risultato? Libidinoso!


Ingredienti per 7-8 porzioni:
400 ml di panna vegetale già zuccherata
6 gr di colla di pesce
100 gr di zucchero
80 gr di nesquik

Procedimento:
Ammollare i fogli per 10 minuti in acqua fredda.
In una casseruola (Domo) riscaldare la panna con lo zucchero. Appena inizia a bollire, unire il nesquik e mescolare facendolo sciogliere per bene. Spegnere il fuoco e aggiungere il fogli di colla di pesce ben strizzati. Mescolare e versare il composto negli appositi pirottini (di silicone o alluminio). Far riposare in frigo per almeno 8 ore. Sformarli delicatamente e servire con decorazioni a piacere.

Note: per non avere problemi al momento di sformare la panna cotta, consiglio di inumidire i pirottini all'interno prima di versare il composto. Inoltre, prima di sformarli, immergerli in un recipiente contenente acqua calda. Se, come nel mio caso, utilizzate pirottini in alluminio, un metodo che utilizzo quando ho difficoltà a sformare la panna cotta, è quello di capovolgere il pirottino sul piatto di portata, poi con una forbicina, faccio un piccolo taglio su un lato del pirottino in alluminio (stando attenta a non lasciare segni di incisione sulla panna cotta) e poi pian piano continuo a tagliare fino ad eliminare tutto il pirottino.

venerdì 16 novembre 2012

Frittata al forno




Per una versione più leggera della frittata, la preparo spesso con una quantità di albumi maggiore rispetto alle uova intere, inoltre la faccio cuocere in forno. Nulla da invidiare alla classica frittata…anzi…
In questa che vedete ho aggiunto i wurstel, ma si possono sostituire con tonno, o salumi tagliati a cubetti, funghi trifolati…oppure zucchine tagliate a julienne precedentemente saltate in padella...insomma largo alla fantasia.

 


Ingredienti:
6 albumi
2 uova intere
sale
pepe
formaggio grattugiato
6-8 wurstel piccoli tagliati a pezzetti

Procedimento:
In una ciotola mescolare le uova e gli albumi con il formaggio grattugiato, sale e pepe.
Rivestire uno stampo (io di solito ne utilizzo uno piccolo perché mi piace che sia alta) con carta forno e versare all’interno il composto. 
Cuocere in forno preriscaldato a 180°per circa 30 minuti (deve dorarsi in superficie).
Sfornare, disporre su piatto da portata, lasciare intiepidire e servire.
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...